Peer to Peer ed Evoluzione Umana: Difference between revisions

From P2P Foundation
Jump to navigation Jump to search
(Created page with "'''Peer to Peer ed Evoluzione Umana''' ''Sulla dinamica relazionale P2P come premessa per la prossima fase della civiltà'' di Michel Bauwens Tavola dei contenuti *0. Somma...")
 
No edit summary
Line 9: Line 9:
*1. Introduzione
*1. Introduzione


1.A. Di cosa parla questo saggio
* 1.A. Di cosa parla questo saggio


1.B. L’uso di uno schema integrale
* 1.B. L’uso di uno schema integrale
 
* 1.C. La sociologia della forma
1.C. La sociologia della forma
* 1.D. Ringraziamenti
 
1.D. Ringraziamenti


*2. P2P come struttura tecnologica del capitalismo cognitivo
*2. P2P come struttura tecnologica del capitalismo cognitivo

Revision as of 00:20, 21 February 2014

Peer to Peer ed Evoluzione Umana Sulla dinamica relazionale P2P come premessa per la prossima fase della civiltà

di Michel Bauwens

Tavola dei contenuti

  • 0. Sommario orientativo
  • 1. Introduzione
  • 1.A. Di cosa parla questo saggio
  • 1.B. L’uso di uno schema integrale
  • 1.C. La sociologia della forma
  • 1.D. Ringraziamenti
  • 2. P2P come struttura tecnologica del capitalismo cognitivo

2.1.A. P2P definito come dinamica relazionale delle reti distribuite

2.1.B. Lo sviluppo del P2P come infrastruttura tecnologica

2.1.C. La costruzione di un’infrastruttura alternativa per i media

2.2 Lo sviluppo della tecnologia P2P. Una spiegazione

2.3.A. Contestualizzazione del P2P nello sviluppo della tecnologia

2.3.B. P2P e determinismo tecnologico

  • 3. P2P nella sfera economica

3.1.A. La terza modalità di produzione

3.1.B. Il comunismo del capitale, ovvero la natura cooperativa del capitalismo cognitivo

3.1.C. L’etica hacker, ovvero “il lavoro come gioco”

3.2. Lo sviluppo dell’economia P2P. Una spiegazione

3.2.A. La superiorità del modello di produzione free software/open source

3.3. Contestualizzazione dell’era del P2P in uno schema evoluzionistico

3.3.A. L’evoluzione della cooperazione dalla neutralità alla sinergetica

3.3.B. L’evoluzione dell’intelligenza collettiva3.3.C. Oltre la formalizzazione, l’istituzionalizzazione e la mercificazione

3.4 Collocazione del P2P in una tipologia intersoggettiva

3.4.A. P2P, economia del dono e azionariato comunitario

3.4.B. P2P e mercato

3.4.C. P2P e proprietà comune

3.4.D. Chi comanda? I capitalisti cognitivi, la classe vettoriale o i nettocrati?

  • 4. P2P nella sfera politica
    • 4.1.A. Il movimento dell’alterglobalizzazione
    • 4.1.B. Il formato della “coordinazione”
    • 4.1.C. Nuove concezioni di lotta sociale e politica

4.1.D. Nuove frontiere della contesa

4.2.A. De-monopolizzazione del potere

4.2.B. Uguaglianza, gerarchia, libertà

    • 4.3. Concezioni evolutive del potere e della gerarchia
  • 6. La scoperta dei principî P2P nella sfera cosmica
    • 6.1 Il P2P nella sfera della cultura e del sé