Italiano
This page contains references to Italian-language material on peer to peer and related subjects. The page is mantained by Marco Giustini.
Introduzione
Articoli
- Michel Bauwens, P2P ed evoluzione umana, Il testo fondativo sul peer-to-peer, traduzione in italiano di Vedova_Nera, P2P Forum - 2006
- Michel Bauwens, L'Economia politica della Produzione tra Pari, versione parziale del saggio originariamente scritto per CTheory: "Economia Peer To Peer Come Approccio Alternativo Alla Produzione", traduzione in italiano di Robin Good, NewMasterMedia - 3 marzo 2006
- Michel Bauwens: Come l’abbondanza immateriale può assistere un’economia stabile, Dibattito sul testo 'Abbondanza di cibo contro abbondanza di ricette', con commenti di Michel Bauwens, Franz Nahrada e Wofgang Hoeschele al documento di Brian Davey del 17 novembre 2010", traduzione in italiano di Giuseppe Volpe, Socialforge - 2012
- Stefan Meretz, "Comprensione di Sé Attraverso il Peer-to-Peer e i Commons", Keimform - 12 novembre 2012, traduzione in italiano di Dante Cruciani
- Scarsità ed abbondanza: Abbondanza di cibo contro abbondanza di ricette. di Brian Davey – 17 novembre 2010. Contributo di Brian Davey di Feasta, in risposta alla tensione al Congresso di Berlino sui Commons tra Abbondanza e Scarsità, sottotitoli di Franz Nahrada.
- Alcune riflessioni sui Commons. Commons Strategies Group.
Interviste
- "Il lato oscuro della Rete - Intervista al teorico eccentrico del peer-to peer Michel Bauwens", di Alessandro Delfanti, Manifesto - 9 febbraio 2013
- Michel Bauwens: Peer-to-Peer e Marxismo, analogie e differenze, di Jean Lievens, Tanit - 3 gennaio 2012 - Traduzione di Marco Giustini, Socialforge
- "Come le Comunità P2P Cambieranno il Mondo - Intervista con Michel Bauwens", fondatore della P2P Foundation, di Simone Cicero, Meedabyte - 26 luglio 2011
- "Verso una Produzione Materiale Open Source e Peer-to-Peer - Un’intervista con Michel Bauwens", di Bertram Niessen (e Zoe Romano), OpenWear - 18 ottobre 2010
- "Michel Bauwens: L'Avvenire è Peer-to-Peer", di Alessandro Delfanti e Maresa Lippolis, Manifesto (Chips&Salsa) - 16 maggio 2009
- "Il potere della rete - Intervista con Michel Bauwens", di Tiziana Terranova, Manifesto - 5 novembre 2008
- "La produzione P2P e la nuova economia politica - Intervista a Michel Bauwens", di Cosma Orsi, Ai confini del Welfare - Manifesto Libri. 2008. Pagine 109
- "Peer To Peer: Società, Politica Ed Economia Nel Mondo P2P - Video Intervista Con Michel Bauwens", di Robin Good, MasterNewMedia - 15 ottobre 2008
External Texts
- Urbanistica Peer-to-Peer (P2P Urbanism): Definizione redatta dal gruppo di lavoro “Urbanistica Peer to Peer”: Antonio Caperna, Michael Mehaffy, Geeta Mehta, Federico Mena-Quintero, Agatino Rizzo, Nikos A. Salingaros, Stefano Serafini, Emanuele Strano. Traduzione in italiano di Alessia Cerqua, P2PUrbanism - 11 novembre 2010
- Reddito Garantito e nuovi diritti sociali, I sistemi di protezione del reddito in Europa a confronto per una legge nella regione Lazio - BIEN Italia, 2006
- Reti Collaborative: Il design per una auto-organizzazione Open Peer to Peer, Massimo Menichinelli, OpenP2PDesign - 2006
* Italian discussions of p2p trends, http://doppiozero.com/materiali/chefare
Translated by Socialforger:
- Scarsità ed abbondanza: Abbondanza di cibo contro abbondanza di ricette. di Brian Davey – 17 novembre 2010. Contributo di Brian Davey di Feasta, in risposta alla tensione al Congresso di Berlino sui Commons tra Abbondanza e Scarsità, sottotitoli di Franz Nahrada.
- Scarsità ed abbondanza II (dibattito). Dibattito sul testo “Abbondanza di cibo contro abbondanza di ricette”, con commenti di Michel Bauwens, Franz Nahrada e Wofgang Hoeschele al documento di Brian Davey del 17 novembre 2010. Michel Bauwens: Come l’abbondanza immateriale può assistere un’economia stabile
Books
- La società dei beni comuni, a cura di Paolo Cacciari, Ediesse editore, 2010
- Giovanna Ricoveri, "Beni comuni vs merci", Editore Jaca Book, Milano 2010, pp.114, euro 14.
- Societing Reloaded [1]. Pubblici produttivi e innovazione sociale] ; Sample chapter: [2]
Videos
- Giovanna Ricoveri, Beni comuni: come difendere un patrimonio a rischio [3]